Progetto
Il progetto PRO-E-BIKE promuove l’utilizzo di veicoli puliti ed energeticamente efficienti, biciclette a pedalata assistita e scooter elettrici (comunemente denominati “E – bikes”), per la consegna di merci ed il trasporto di passeggeri da parte di aziende pubbliche e private, società di consegna, pubbliche amministrazioni e cittadini delle aree urbane Europee, come alternativa ai veicoli tradizionali alimentati a combustibili fossili.
Le azioni di progetto sono rivolte alla comprensione del mercato delle E-bike e alla promozione di politiche per stimolare l’uso di E-bike per il trasporto urbano. Inoltre PRO-E-BIKE punta a favorire un cambio dei comportamenti per i gruppi target, favorendo la sostituzione dei veicoli a combustione interna comunemente utilizzati con E-bikes. I casi pilota permetteranno non solo di raggiungere gli obbiettivi interni di progetto ma renderanno possibili reali e misurabili effetti sulla riduzione delle emissioni di CO2 e di risparmio energetico grazie all’introduzione di E-bike nel trasporto urbano.
Complessivamente, grazie alle azioni previste da PRO-E-BIKE, favoriremo uno shift del trasporto di merci in ambito urbano da mezzi tradizionali a combustione interna alle E-bike, riducendo allo stesso tempo rumore, inquinamento, congestione, garantendo un risparmio energetico e creando le condizioni per la creazione di un mercato locale.
- Aumentare il grado di conoscenza sul tema delle E-bike tra gli appartenenti ai gruppi target
- Testare e analizzare la tecnologia delle E-bike attualmente esistenti
- Organizzazione di Info days (come primo passo per l’implementazione dell’Action Plan)
- Sviluppo di politiche e di strategie sotto forma di Action Plan per incoraggiare l’uso di E-bike nelle aree urbane dei casi pilota
- Esaminare le iniziative esistenti relativamente all’utilizzo delle E-bike, identificare gli esempi di best practice e favorire il trasferimento di conoscenza e di soluzioni dai casi di successo a quelli in fase di avvio
- Collaborare con altri progetti EU aventi obbiettivi simili
- Sviluppo di un modello di business (per il trasporto di passeggeri, merci e trasporti misti) in grado di aumentare la competitività degli stakeholder che si volessero dotare di E-bike
- Panoramica dettagliata su iniziative e tecnologie esistenti
- Elaborazione di uno strumento di simulazione multilayer, a disposizione per i gruppi target (in grado di calcolare i costi e i benefici derivanti dall’introduzione di E-bike nel loro business)
- Aumento, rispetto alla situazione iniziale, degli investimenti e dell’uso di biciclette a pedalata assistita e di scooter elettrici (E-bike) per la consegna di merci e per la fornitura di servizi
- Elaborazione di un Action Plan per le città pilota sull’uso di E-bike e sull’inclusione delle E-bike nelle strategie di trasporto delle città
- Riduzione dell’emissione di gas climalteranti nel corso delle azioni pilota
- Società di consegna e aziende che effettuano consegna a domicilio dei propri prodotti
- Amministrazioni pubbliche
- Autorità locali e cittadini/passeggeri nelle aree urbane selezionate
- Produttori e distributori di E-bike e
- Associazioni per la mobilità ciclabile e per la diffusione della mobilità elettrica